W.O.I. 6 – Edizione 2025

Cos’è W.O.I. – Watches Of Italy?

Nato ufficialmente nell’ottobre 2019, W.O.I. – Watches Of Italy è il primo collettivo italiano dedicato interamente al mondo dell’orologeria indipendente e dell’accessoristica correlata.

Il progetto prende forma come una libera aggregazione di imprenditori, marchi e professionisti italiani che operano a 360 gradi nell’universo dell’orologio: dalla produzione di segnatempo ai cinturini, bracciali e packaging, fino a componentistica, ricambi, lavorazioni, design, prototipazione e strumenti specializzati.

L’obiettivo è creare un contenitore flessibile e immediato che favorisca il networking e le sinergie tra realtà consolidate, microbrand, startup e artigiani, mettendo in dialogo competenze e creatività. Oggi il collettivo conta oltre 70 adesioni includendo brand affermati, designer indipendenti, produttori di macchinari, private label e fornitori specializzati.

Dopo il successo dello spin-off estivo W.O.J. – Watches Of Jesolo nel maggio 2025, Watches Of Italy ha scelto di aprirsi anche ai brand internazionali trasformandosi così nell’evento orologiero di riferimento in Italia per microbrand, startup innovative e produttori indipendenti provenienti da tutto il mondo. Una scelta vincente che affianca alle eccellenze nazionali una selezione di marchi internazionali di alta qualità, tutti uniti da un’unica visione: portare avanti un’orologeria fatta di passione, ricerca e creatività senza compromessi.

Lo scopo del Gruppo

La missione di W.O.I. – Watches Of Italy è quella di creare un vero e proprio network capace di favorire il confronto e la collaborazione tra i protagonisti dell’orologeria indipendente. Il collettivo organizza con cadenza regolare eventi di condivisione e promozione – dalle mostre ai raduni, dalle presentazioni di nuovi modelli ai lanci ufficiali, fino a mercatini ed expo – offrendo così ai propri aderenti l’opportunità di presentarsi a collezionisti, appassionati, grossisti, distributori, media e grande pubblico.

Uno dei principali punti di forza di questo modello è la sua natura libera e flessibile: un format che consente anche a microbrand, startup e piccole realtà artigianali, spesso caratterizzate da produzioni limitate e uniche, di avere un ruolo di primo piano nel panorama orologiero. Grazie al collettivo, queste realtà possono proporsi direttamente agli appassionati e ai media specializzati, superando le barriere d’accesso imposte dai tradizionali eventi fieristici, evitando così di sostenere da sole gli elevati costi di marketing e di affitto degli spazi espositivi.

Obiettivi futuri

L’obiettivo principale di W.O.I. – Watches Of Italy è quello di ampliare costantemente la propria rete a livello nazionale e internazionale diventando un punto di riferimento per l’orologeria indipendente. Sotto un’unica bandiera, il collettivo punta a garantire la presenza dei propri membri nei principali eventi espositivi italiani e, come gruppo, a partecipare anche ai grandi appuntamenti internazionali. Una sfida che, per un singolo microbrand o una piccola realtà artigianale, sarebbe spesso proibitiva a causa degli elevati costi di ingresso.

Parallelamente, il network sta lavorando per creare sinergie concrete tra i propri aderenti e rafforzare il comparto nazionale della micromeccanica di precisione. L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: dare vita a una vera e propria Filiera Orologiera Italiana, capace di rispondere in maniera indipendente e autosufficiente alle esigenze del settore, riducendo la dipendenza dall’estero e valorizzando il know-how del Made in Italy.

Watches Of Italy è membro della commissione “Logistica del Lusso” della Fondazione S.L.A.L.A. – Sistema Logistico del Nord-Ovest d’Italia.

W.O.I. 6: l’edizione 2025

A seguito del successo delle edizioni 2020, 2021, 2022, 2023, 2024 e dello spin-off estivo a Jesolo, la sesta mostra/mercato nazionale W.O.I. – Watches Of Italy 6, si terrà Sabato 8 e Domenica 9 Novembre 2025 a Milano, capitale internazionale del design e della moda.

La prestigiosa location selezionata per il W.O.I. 6 sarà Superstudio Più, in Via Tortona 27, cuore pulsante del distretto creativo milanese.

Il trasferimento a Milano – in Zona Tortona, storicamente legata al Salone del Mobile/Fuorisalone, alla Fashion Week e ad altri importanti eventi di design, moda e cultura – mira a consolidare l’identità B2C dell’evento (con vendita diretta al pubblico) e a rafforzare l’apertura al mondo B2B offrendo un’importante opportunità di networking per buyer, distributori, fornitori e retailer.

La mostra/mercato è ad INGRESSO LIBERO ed assolutamente gratuito ed osserverà l’orario continuato dalle h 10:00 alle h 19:00.
Per prenotare il biglietto gratuito, obbligatorio per accedere all’evento, bisogna iscriversi qui.

Dettagli dell’Evento:

I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire e, se lo desiderano, acquistare le novità e le creazioni più interessanti di marchi indipendenti e brand emergenti italiani ed internazionali. L’ingresso gratuito (con registrazione obbligatoria), mira a massimizzare la visibilità dell’evento promuovendo un’ampia partecipazione e offrendo una vetrina globale per espositori e visitatori.

Il catalogo ITA/ENG degli espositori sarà reso disponibile in formato PDF scaricabile, a partire dal 1 Novembre su questa pagina.

Lista espositori:

Vuoi scoprire la planimetria espositori in anteprima? Clicca qui

W.O.I. Talk

Un appuntamento di alta cultura orologiera a cura del forum Passione Panerai si terrà Sabato 8 Novembre alle ore 11:30 nella sala conferenze all’interno di Watches Of Italy, in cui avremo l’onore di ospitare il Prof. Ugo Pancani, docente della Academy F.H.H. Genéve e Membro della Academy G.P.H.G.; l’Ing. Mario Paci, Responsabile Qualità presso Officine Panerai dal 1983 al 1999 e Responsabile del settore orologi Panerai dal 1993 al 1997; il Dott. Giorgio Armaroli, socio fondatore di Scripta Maneant, con la quale ha realizzato progetti divulgativi apprezzati in tutto il mondo, ha lavorato in collaborazione con istituti museali, collezionisti e galleristi ed istituzioni della Repubblica Italiana contribuendo a divulgare e proteggere il nostro patrimonio artistico e culturale; il Dott. Federico Ferrari, professionista del settore dell’editoria dal 1983 e Direttore Editoriale di Scripta Maneant dal 2008.

Titolo: “Storia dell’orologeria italiana ed i suoi protagonisti. Il fenomeno Panerai”
Relatore: Prof. Ugo Pancani
Relatore: Ing. Mario Paci
Relatore: Dott. Giorgio Armaroli – Editore di Scripta Maneant
Relatore: Dott. Federico Ferrari – Direttore Editoriale di Scripta Maneant
Moderatore: Marco Sudati, Amministratore del forum Passione Panerai

      

Anteprime

Sabato 8 Novembre 2025 – ore 14:30 presso la sala conferenze di Watches Of Italy

Presentazione ufficiale del nuovo modello Inceptum Epsilon. Un segnatempo di forma che esprime la filosofia e lo spirito della Manifattura Italiana.
Il progetto, che nasce dalla collaborazione tra Inceptum ed il designer Bludimelo, racchiude il nuovo calibro I-02, interamente progettato e costruito in-house in Italia.

Titolo: Presentazione Inceptum Epsilon
Relatori:
• Ing. Alessandro Metelli & Ing. Andrea Abeni – Fondatori di Inceptum
• Carmelo Amalfi – Watch designer (Bludimelo)

Ospiti

Sarà il Maestro Vincent Calabrese, rinomato orologiaio indipendente e co-fondatore dell’Académie Horlogère des Créateurs Indépendants (AHCI), l’ospite d’eccezione di Watches of Italy 6 nella giornata di Domenica 9 Novembre 2025.
Dalle ore 14:00 alle 18:30, Calabrese incontrerà collezionisti ed appassionati all’interno della manifestazione, condividendo la propria visione dell’orologeria indipendente e presentando una selezione di creazioni che testimoniano la sua straordinaria maestria tecnica e artistica.

Trasporti & Logistica

1. Collegamenti Aerei

Milano è servita da tre aeroporti internazionali:
· Malpensa (MXP) – Il principale hub intercontinentale collegato con tutta Europa, USA e Asia. Dista circa 45 km dal centro città.
· Linate (LIN) – Situato a soli 8 km da Milano, perfetto per voli nazionali ed europei. Dal 2024 è attiva la nuova Linea Blu M4 della metropolitana che collega l’aeroporto al centro città in 12 minuti.
· Orio al Serio (BGY) – Conosciuto come l’aeroporto di Bergamo, è un hub per compagnie low-cost. Dista circa 50 km da Milano ma è ben collegato da bus diretti e treni.

2. Collegamenti Ferroviari

Le principali stazioni ferroviarie milanesi:
· Milano Centrale – Nodi di interscambio nazionale/internazionale per treni ad alta velocità (Frecciarossa, Italo) e collegamenti con Svizzera e Francia.
· Milano Porta Garibaldi e Milano Cadorna – Servono treni suburbani, regionali e il Malpensa Express.
· Milano Rogoredo – Utile per chi arriva da Sud Italia; stazione collegata direttamente con la Zona Tortona in pochi minuti.

3. Metropolitana e Trasporto Urbano

Superstudio Più è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici ATM:
· MM2 (Linea Verde) – Fermata Porta Genova, a soli 6 min. a piedi da Via Tortona.
· Tram – Linee 14, 2 e 9 con fermate nelle immediate vicinanze.
· Bus – Linee 68 e 47 con fermata diretta o prossima a Via Tortona.

L’area è pedonale e completamente riqualificata, accessibile anche con taxi, NCC, monopattini e servizi di bike sharing.

4. Auto e Parcheggi

La zona non è inclusa nell’Area C (area a pagamento del centro storico).

Presenti numerosi parcheggi pubblici, privati e silos nelle vicinanze:
· Autorimessa Tortona
· Parcheggio MUDEC
· Viale Ambrogio Bergognone da Fossano
· Via Stendhal
· Parcheggio Astrocar – Via Savona
· Via Valenza 
· Via San Cristoforo
· Parcheggio Stazione di Milano Porta Genova

La locandina di W.O.I. 6 (cliccala per registrarti!)

Partner

La Clessidra 1945, la più antica rivista italiana di orologi e l’unico mezzo trade in Italia con approfondimenti che investono l’universo degli orologi a 360 gradi con focus sulle novità, si conferma nostro Media Partner per il sesto anno consecutivo.

Il Giornale degli Orologi è un magazine digitale, online dal 2018. Fondato da Augusto Veroni e Daniela Fagnola, due giornalisti specializzati con una lunga esperienza nel settore, ha sempre avuto l’obiettivo di promuovere la cultura dell’orologeria non solo tra gli appassionati ma anche tra i neofiti, le donne o i semplici curiosi. Tuttora realizzato solo da giornalisti, dimostra un’estrema cura dei contenuti, sia per i testi sia per le immagini.

Quotidiano Motori: magazine digitale italiano nato nel 2019 e dedicato al mondo della mobilità e del lifestyle maschile. Con un approccio contemporaneo e un taglio editoriale che unisce stile, innovazione e passioni, Quotidiano Motori racconterà Watches of Italy attraverso i suoi canali, offrendo al pubblico una prospettiva unica sugli orologi e sulle storie che li accompagnano.

RecensioniOrologi: fondato nel 2015, il blog propone recensioni, approfondimenti e racconti sulle ultime novità e tendenze dell’orologeria italiana, dalle grandi Maison alle botteghe artigianali. Più di una semplice piattaforma, RecensioniOrologi.it desidera celebrare l’orologio come sintesi di artigianalità, storia, design e identità culturale.

Orafix  è una media company per gli appassionati di orologi. Una piattaforma avanzata che racconta l’orologeria in modo contemporaneo collegando il settore al mondo dello spettacolo, dello sport e del cinema con contenuti coinvolgenti anche su Youtube e Instagram.

Amici & Collaborazioni

Tempo e Misura – Marco Beltrandi: orologeria a tutto tondo, senza preclusioni e snobismi per chi vuole comprendere a fondo l’arte e la meccanica del tempo.

Undersea Time è un canale YouTube dedicato agli orologi subacquei con recensioni, approfondimenti e test sul campo. Un punto di riferimento per appassionati e collezionisti del settore.

WatchManiac dal 2016, Mattia condivide la sua passione per l’orologeria dando ampio spazio anche ai microbrand. Inizialmente presente su YouTube e Instagram ora è attivo anche sul suo sito web e su Tik Tok.

La partecipazione di Ghiera Orologi a Watches of Italy sarà significativa per dare visibilità e risalto a tutti i protagonisti della manifestazione. L’ideatore del progetto, Pietro Pannone, è un grande appassionato di orologeria e collezionista, e scrive per la prestigiosa rivista italiana L’Orologio. Nel 2020 ha deciso di trasformare il suo amore per le lancette in un punto di riferimento digitale e sui social, fondando la community “Ghiera Orologi”. Dal 2024 è inoltre membro della Academy della Fondation du Grand Prix d’Horlogerie de Genève.

Chrono Girl Life (PL): Anna Kubasik, di Breslavia (Polonia), è una creatrice di contenuti ed appassionata di orologi nota per il suo racconto autentico e per i suoi contenuti visivi molto creativi. Collabora inoltre con la nota rivista WatchGecko Magazine.

Oscar di Time and Blocks unisce la passione per gli orologi alla fotografia e alla creatività con i LEGO, raccontando storie uniche attraverso le immagini. I viaggi lo ispirano a catturare momenti speciali con i suoi orologi in giro per il mondo. Come media influencer di Watches of Italy, condividerà la sua esperienza a Milano presentando gli orologi a modo suo, per tutti coloro che, come lui, amano il tempo in tutte le sue sfaccettature.

Anche Ante Meridiem Orologi sarà presente a Watches of Italy. Attraverso il suo canale YouTube racconta i microbrand con occhio artistico e immagini di alta qualità. Attivo anche su Instagram e TikTok.

I Calibri di Giorgio: Giorgio Cigna è un collezionista di lunga data, che ama studiare meticolosamente la storia e le architetture dei calibri. Alterna la sua passione per l’orologeria all’hobby della fotografia. Ha seguito e documentato con le sue immagini tutte le edizioni di Watches Of Italy. Sarà anche a Milano per documentare l’evento con i suoi espositori.

Segnatempo: Michele ha fondato “segnatempo” per creare un portale su cui poter diffondere la cultura orologiera tramite il suo blog, ma anche per vendere/scambiare la sua sconfinata collezione di vintage. Segue Watches Of Italy dalla prima edizione ed ha sempre prodotto dei report fantastici.

Cerchio del Tempo è una community giovane e fresca, in rapida crescita, che si sta affermando come punto di riferimento per appassionati di ogni livello. La passione per i segnatempo unisce persone di tutto il mondo, creando un cerchio forte e coeso, dove la diversità è la forza e l’amore per l’orologeria è ciò che accomuna tutti i membri.La community è attiva su Telegram, Instagram e Facebook, e cresce ogni giorno grazie all’impegno dei suoi membri, alle rubriche quotidiane e agli orologi condivisi. Offre uno spazio per confronti costruttivi, accogliendo orologi di tutti i brand, e una sezione dedicata alla compravendita, dove gli appassionati possono interagire liberamente. Cerchio del Tempo organizzerà un raduno dei suoi membri proprio all’interno di W.O.I. 6.

Famiglia Hamilton – Mirko e Pamela sono una coppia animata da una grande passione per l’orologeria, vissuta e raccontata in tutte le sue forme. Con semplicità e autenticità, attraverso i loro canali social condividono emozioni, esperienze e curiosità legate al mondo degli orologi, dando vita a una community di appassionati sempre più ampia. Quest’anno parteciperanno a Watches of Italy 6 per immergersi nell’atmosfera unica della manifestazione e raccontarla dal loro punto di vista, con la simpatia e la verità che da sempre li contraddistinguono.

Laura Astrologo Porché, conosciuta anche come Journal des Bijoux, è una giornalista senior, specializzata in orologi e gioielli.
E’ una delle voci più autorevoli ed influenti nella comunità internazionale del lusso. Presente ed attivissima su Facebook, Instagram e LinkedIN, è anche Editor-in-Chief della rubrica Watches & Jewels del magazine svizzero Celebre, Head of Jewelry per l’Orafo Italiano e collabora regolarmente con Robb Report Italia, Forbes Italia, Rapaport e GemGuide.

Manuel Ferrante, imprenditore, collezionista ed appassionato di orologi con base in Valle d’Aosta, è attivo su YouTube con il suo canale “Il Mio Orologio”. Quest’anno, sarà presente al W.O.I. 6 non come lo abbiamo già visto in passato – ossia in veste di ideatore e co-fondatore del marchio Aenigma – ma per documentare le novità più interessanti di questa edizione milanese!

Professionista nel settore legale, Riccardo coltiva da sempre una profonda passione per la musica, la fotografia e – naturalmente – per gli orologi. Con una particolare attenzione ai microbrand e all’orologeria indipendente e accessibile, nel 2025 ha dato vita a Tour on Clocks, una pagina Instagram che – come suggerisce il nome – accompagna la community in un vero e proprio “giro” nel mondo dei segnatempo, tra vita quotidiana e note musicali. Quest’anno Tour on Clocks sarà presente al Watches of Italy di Milano per raccontare da vicino le realtà protagoniste di questa sesta edizione e condividere il suo sguardo sull’universo dell’orologeria contemporanea. 

W.O.I. e la solidarietà

Per il sesto anno di seguito W.O.I. – Watches Of Italy unisce la solidarietà alla mostra nazionale di orologi e supporta “Gli Amici del Sorriso O.D.V.” (ex “Amici del 4° Piano“), un’associazione di volontariato che si occupa delle attività ludico-ricreative dei bambini del reparto di oncoematologia e chirurgia pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia.
Nell’edizione 2025 di W.O.I., sarà quindi nuovamente possibile lasciare il proprio contributo in fiera, come negli anni precedenti.

Contatti & Management

FONDATORE/CEO W.O.I.:

Fabrizio Dellachà
Email:     watchesofitaly@gmail.com
Mob.:     + 39 347 4309475

PRESS/MEDIA/P.R./CO-ORGANIZZATRICE:

Silvia Bonfanti
Email:     sy.bonfanti@gmail.com
Mob.:     + 39 333 2842225

I nostri canali

Sito Web:                              www.watchesofitaly.com
Instagram:                            www.instagram.com/watchesofitaly
Facebook:                             www.facebook.com/woiwatchesofitaly
Eventbrite:                            www.eventbrite.com (free ticket)

Adesioni: per espositori, partner e sponsor

VUOI ADERIRE COME ESPOSITORE O DIVENTARE NOSTRO PARTNER?

Le condizioni per aderire, le potrete richiedere scrivendo a: watchesofitaly@gmail.com
Abbiamo disposto una pagina con un form online per chi volesse partecipare come espositore a W.O.I.

Sei un’azienda che vuole sponsorizzare W.O.I. – Watches Of Italy, divenendo partner della nostra iniziativa espositiva e del nostro gruppo di aziende orologiere?
Non esitare a contattarci: siamo aperti a qualsiasi tipo di partnership e collaborazione!

Servono chiarimenti? Chiamaci!

Per qualunque informazione e/o chiarimento, contattare l’organizzatore, telefonando al 347 4309475 in orario pomeridiano, h 14.30/18.30, dal Lunedì al Venerdì.

Close